Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Nuove realtà nella farmaceutica italiana

Giugno 1946 fu un mese intensissimo per lo Stato italiano, quasi pirotecnico. Bisognava votare il referendum istituzionale, dopo mesi di attesa e di dubbi. La spaccatura era profonda non soltanto fra i partiti, ma anche sul territorio. Pubblichiamo un estratto del volume “L’enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola” (Feltrinelli), del costituzionalista Alfonso Celotto
Leggi l’articolo completo su formiche.net
Il docente all’università Roma Tre sull’ipotesi di un capo dello Stato “a tempo” in attesa del nuovo Parlamento dimezzato: “Il presidente non è necessariamente legato alle maggioranze del momento”. I precedenti di Gronchi e Leone.
Leggi l’articolo completo su Repubblica.
Il costituzionalista si chiede: se super Mario non raggiungesse il quorum necessario? Sarebbe una catastrofe istituzionale a cascata, che delegittimerebbe anche il governo. La soluzione è solo una…
Leggi l’articolo completo su formiche.net